Il pezzo del telaio per il modello folle e di seguito la sequenza delle pieghe.
Le chiusure di testa.
I carrelli e i fianchetti in microfusione montati. I perni all’interno vanno spianati per non creare ostacolo. A sinistra per il carrello con gli ingranaggi a destra quello folle.
Essendo che un lato dei carrelli con ha le ruote isolate e che la corrente viene trasmessa al motore tramite il telaio, ho ritenuto utile isolare i carrelli internamente dove possono esserci contatti accidentali con le ruote dell’altra polarità. Per fare questo ho dato una leggera passata si stucco bicomponente che, solidificando, diventa molto duro e resistente.
I ganci di traino.
Questa è la motorizzazione fornita da Lineamodel (è il modello vecchio, ora sono decisamente migliorate e montano due motori).A testimonianza che questo modello non è tra i migliori usciti dalla ditta del Sig. Pisano, il carrello con gli ingranaggi è stato montato alla rovescia e come si vede alla stessa polarità del motore sono collegati i fili che prendono corrente da entrambe le rotaie, provocando un evidente corto circuito.
Un particolare del carrello motorizzato.
I respingenti sono in microfusione, non molto belli, ma ci sono e quindi…
A riconferma che questo è un modello non proprio fortunato, in questi anni di inattività, quelli di una confezione sono andati persi.
Allora ho deciso di farli io.
Dopo aver staccato il pezzo di collegamento, ho limato il sostegno portandolo un po’ meno dello spessore dei piatti dei respingenti. Questo perché essendo quelli originali un po’ troppo spessi, li assottiglierò.
Ho staccato i singoli respingenti e un pezzetto per il piatto di quello mancante.
Li ho modellati curvando i piatti di due e portati alla lunghezza giusta.
Ora devo ricostruire quello corrispondente al respingente staccato. Il piatto l’ho curvato e forato con una punta da mm 1,1. Ho preso un pezzo di tondino di ottone diametro mm. 1.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Non è rimasto che accorciare il tondino e separare gli altri respingenti. Ultimo lavoro, rifilare i gambi alla stessa altezza togliendo le bave.
La coppia di Aln990 con i respingenti montati.
Gli interni sono in piombo. Bene per la motorizzata, un peso inutile per la rimorchiata.